Da quasi 27 anni Teatro Moro si impegna nello sviluppo di spettacoli per famiglie che cercano di riportare un pizzico di realtà nel mondo della fantasia per le menti più giovani. Spettacoli dove il cattivo è cattivo senza giustificazioni, le cose non finiscono sempre bene, dove i temi controversi e i conflitti non vengono evitati ma affrontati e a volte risolti in maniera fantasiosa. Tutto questo nella convinzione che lo stimolo alla crescita e il dibattito – soprattutto nelle giovani menti – non si sviluppano in un terreno di racconti edulcorati e forzatamente corretti. Si fa appello ai genitori per spiegare le cose: meglio a teatro che nella vita reale.
Curiosamente, da un po’ di anni alcuni degli spettacoli Teatro Moro sono distributi dal Centro di Ricerca Teatrale Gli Alcuni, la cui poetica teatrale è apparentemente opposta.
Gino Cecchettin è titolare di una piccola azienda di elettronica, la 4neXt Technology Systems. È impegnato nella costruzione di progetti per combattere la violenza di genere in memoria di sua figlia Giulia vittima di femminicidio il 18 novembre 2023.
Cathy La Torre è avvocata e attivista per i diritti umani e civili, da anni conduce battaglie per la parità di trattamento contro le ingiustizie e contro ogni forma di violenza. Insegna percorsi di diversità, equità e inclusione. Ha fondato e dirige lo studio legale Wildside – Human First. Nel 2008 ha fondato il centro europeo di studi sulla discriminazione ed è stata vicepresidente del Movimento Identità Trans. Nel 2019 è stata insignita a Bruxelles del premio The Good Lobby come miglior avvocata pro-bono d’Europa, nel 2020 del premio Coraggio Emanuela Loi. Scrive e produce il podcast Invertiti – Storie di gay, lesbiche, bisessuali, trans, asessuali e travestite che hanno invertito il corso della storia. Ha pubblicato, per Mondadori, Ci sono cose più importanti e Nessuna causa è persa. Sui social è conosciuta come @avvocathy.
Roberto Emanuelli è nato e vive a Roma. Ha esordito nel 2015 con Davanti agli occhi. Il suo secondo romanzo, E allora baciami, è stato uno straordinario caso editoriale, seguito dai bestseller Buonanotte a te, Tu, ma per sempre, Adesso lo sai, Volevo dirti delle stelle, Quando tutto sembra immobile, Tutta la verità, nient’altro che una bugia. Negli anni sono moltissimi i lettori che si sono affezionati alle sue pagine.
Franco Berrino, medico ed epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nel 2015 ha fondato, con Enrica Bortolazzi, l’associazione «La Grande Via» per promuovere la prevenzione e la longevità in salute. Tra i suoi libri: Il cibo dell’uomo, La Grande Via, con Luigi Fontana, Ventuno giorni per rinascere, con Daniel Lumera e David Mariani, La via della leggerezza, con Daniel Lumera, Il cibo della saggezza, con Marco Montagnani, Il mandala della vita e La foresta di perle con Enrica Bortolazzi.
Flavia Carlini è nata a Napoli nel 1996. È autrice, divulgatrice e attivista politica. Appassionata di informazione, si occupa quotidianamente di temi legati alla parità, ai diritti umani, agli sviluppi sociali e politici sia nazionali che internazionali. Dell’importanza di questi temi dibatte tutti i giorni sui suoi canali social. In quanto voce indipendente, partecipa a trasmissioni televisive, podcast, Ted Talks e programmi radiofonici. Attualmente è vicepresidente dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti Fondamentali della Persona, esperimento apartitico che prevede la partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine a proposte e discussioni su temi di interesse collettivo.
Sergio Rizzo è stato a lungo una firma del «Corriere della Sera» e poi vicedirettore di «Repubblica». È autore di numerosi bestseller tra cui La casta, scritto con Gian Antonio Stella (2007). Tra i suoi libri più recenti ricordiamo 02.02.2020. La notte che uscimmo dall’euro (2018), La memoria del criceto (2019) e, con Tito Boeri, Riprendiamoci lo Stato (2020). Per Solferino ha pubblicato Potere assoluto (2022) e Il Titanic delle pensioni (2023).
Sara A. Benatti ha frequentato il master per redattori in editoria libraria della Fondazione Mondadori. È traduttrice e consulente per vari studi editoriali e case editrici. Alla Scuola Palomar di Rovigo è la responsabile del servizio di valutazione dattiloscritti e insegna al master in tecniche della narrazione.
Head of Identity Mana- gement di Eni, è stato a capo degli staff dei presidenti del Consiglio Mario Draghi e Paolo Gentiloni. Per Rizzoli ha scritto Il metodo Machiavelli. Come servire il potere e salvarsi l’anima (2019) e Leader per forza. Storie di leadership che attraversano i deserti (2023).