Rovigoracconta KIDS è una giornata indimenticabile per i bambini e le bambine di tutte le età, per i genitori, i nonni, gli zii, gli amici. E per tutte le persone che non hanno mai smesso di sognare. È un appuntamento del Festival arancione a cui decine di migliaia di voi hanno già partecipato con passione per più di dieci anni.
Dopo l’entusiasmante prima edizione, torna la seconda, ancora più magica: dalla mattina alla sera sarete parte di un mondo che non smetterà mai di stupirvi, dove entusiasmo e meraviglia riempiranno di felicità i più piccoli e illumineranno gli occhi dei grandi.
Nel cuore verde del parco Iras “Melvin Jones” a Rovigo, tra alberi che raccontano storie e sorrisi che brillano, prenderà vita un universo fatto di emozioni, avventure, risate e personaggi straordinari. L’incanto che ha conquistato tutti nel 2024 torna con tutta la sua energia, insieme a nuovi spettacoli, intrattenimenti per ogni età, atmosfere magiche e naturalmente i libri, con le loro storie che profumano di sogno.
Rovigoracconta KIDS è l’appuntamento gratuito che ancora non c’era: un festival pensato per i bambini e per i grandi che continuano a cercare ogni giorno la meraviglia. Sarà una giornata bellissima, da vivere mano nella mano, tra pagine da scoprire e mondi da immaginare.
Perché Rovigoracconta KIDS è il festival di chi crede ancora nella magia.
E non ha mai smesso di sognare.
Tutto il festival si terrà al Parco Iras "Melvin Jones", in caso di maltempo è comunque garantito nelle sale del Quartiere San Bortolo.
Presenta gli incontri di Rovigoracconta KIDS: Marta Perego.
10:00 (durata: 45min circa)
Ingresso principale
IL MAGICO OLIFANTE
Intrattenimento itinerante per tre attori e un elefante a cura di Movidarte.
Il Mercante di spezie guida l’imponente Magico Elefante, simbolo di forza e saggezza, in un racconto ironico che intreccia storia, leggenda e teatralità. Tra aneddoti e antiche simbologie, lasciati trasportare in un viaggio dalle radici lontane e diventa parte viva della magia.
In caso di maltempo: portici dell’ex Monastero degli Olivetani.
Dalle 10:00 alle 12:30
Nel parco
ARCHISTORIE (4 laboratori da 30 min)
Attività a cura di Aqualab per il Museo dei Grandi Fiumi.
Un divertente laboratorio ti porterà alla scoperta degli elementi architettonici simbolo del Museo dei Grandi Fiumi e della città di Rovigo! Realizzerai un’opera unica con la tecnica dell’incisione e dello sbalzo.
Orari laboratori: 10.00, 10.30, 11.00, 11.30.
Max.15 partecipanti. Non serve prenotazione.
In caso di maltempo: aule didattiche Museo dei Grandi Fiumi .
Dalle 10:00 alle 12:00 (e dalle 16:00 alle 18:00)
Nel parco
SPAZIO 0-3
Attività ludiche per genitori e bambini a cura delle educatrici dei Servizi Educativi alla Prima Infanzia del Comune di Rovigo.
Uno spazio dedicato ai più piccoli con letture ad alta voce di albi illustrati ed esperienze di manipolazione con la creta. Un momento di gioco e scoperta da vivere insieme.
Qui troverai una piccola area relax, uno spazio tranquillo e riservato ai genitori di lattanti, dove potersi prendere una pausa.
In caso di maltempo: salette polivalenti dell’ex Monastero degli Olivetani.
10:15 (laboratorio da 30 min)
Nel parco
THE NEST
Laboratori per stimolare il bilinguismo precoce per bambini dagli 1 ai 5 anni, a cura di Babylon Lingue.
Un nido di giochi, musica e sorrisi dove i bambini, insieme a mamma o papà, scoprono l’inglese in modo naturale e magico. Un viaggio tra parole, movimento ed emozioni per vivere la lingua come un gioco e un’avventura da ricordare.
Due gruppi paralleli in contemporanea: 6 bambini 1-3 anni e 6 bambini 4-5 anni, accompagnati da un adulto. Fino ad esaurimento posti. Non serve prenotazione, presentati un po’ prima dell’orario d’inizio.
Troverai una postazione informativa di Babylon Lingue dalle 10.00 alle 12.30
In caso di maltempo: salette polivalenti dell’ex Monastero degli Olivetani.
10:30
Nel parco
LA CASA DEGLI GNOMI
Spettacolo di burattini e cantastorie a cura di Santosh e Lucia.
Un ottocentesco castelletto su ruote si trasforma in un teatrino animato con burattini, orchestra, giocolieri, cantastorie e clown. A portare incanto sono gli gnomi, custodi dei segreti del bosco. Tra magie e trasformazioni prendono vita le avventure di Pepolino, gnoma Rosmunda, la strega, il drago e una pozione magica, fino a un finale circense che coinvolge il pubblico.
Tra i due spettacoli: zucchero filato in omaggio per tutti i bimbi presenti.
In caso di maltempo: portici dell’ex Monastero degli Olivetani.
Attività realizzata con il sostegno di Banca Adria Colli Euganei.
10:45
Anfiteatro del parco
PRONTI PER IL GRANDE SALTO
Come vivere la scuola media e gestire ansia, emozioni e nuove sfide incontro con Barbara Tamborini.
Per i ragazzi e le ragazze che stanno attraversando questa fase della vita.
Il passaggio dalla scuola elementare alla media è un vero salto nel vuoto: da un ambiente in cui tutto è prevedibile a uno in cui viene richiesto di cominciare a fare da soli. Il corpo si trasforma, cambiano i punti di riferimento, si intrecciano nuove relazioni e ci si mette alla prova. Insomma, si diventa grandi. Ma quali sono le regole di questo mondo tutto da scoprire? Esistono competenze e strategie che si possono mettere in atto? Pronti per il grande salto (Mondadori) degli autori Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva e Tamborini, psicopedagogista, raccoglie riflessioni e strategie per aiutare ragazzi e genitori
a vivere questa nuova avventura.
In caso di maltempo: sala Flumina dell’ex Monastero degli Olivetani.
11:15
Palco principale
ESCI DA QUELLA STANZA.
Come e perché riportare i nostri figli nel mondo incontro con Alberto Pellai.
Nell’era digitale, educare i figli è diventata una missione sempre più complessa. Le camere dei ragazzi non sono più solo luoghi privati: diventano porte d’accesso a un mondo virtuale dove social media, videogiochi e contenuti digitali catturano attenzione, tempo ed emozioni. Un “Paese dei balocchi” on line, senza confini e orari. In Esci da quella stanza (Mondadori) Pellai e Tamborini analizzano il rapporto tra i ragazzi e la tecnologia con lucidità e umanità, offrendo agli adulti strumenti concreti per affrontare le sfide dell’era digitale.
In caso di maltempo: teatro parrocchiale di San Bortolo.
11:30 (laboratorio da 30 min)
Nel parco
THE NEST
Laboratori per stimolare il bilinguismo precoce per bambini dagli 1 ai 5 anni, a cura di Babylon Lingue.
Un nido di giochi, musica e sorrisi dove i bambini, insieme a mamma o papà, scoprono l’inglese in modo naturale e magico. Un viaggio tra parole, movimento ed emozioni per vivere la lingua come un gioco e un’avventura da ricordare.
Due gruppi paralleli in contemporanea: 6 bambini 1-3 anni e 6 bambini 4-5 anni, accompagnati da un adulto. Fino ad esaurimento posti. Non serve prenotazione, presentati un po’ prima dell’orario d’inizio.
Troverai una postazione informativa di Babylon Lingue dalle 10.00 alle 12.30
In caso di maltempo: salette polivalenti dell’ex Monastero degli Olivetani.
12:00
Nel parco
LA CASA DEGLI GNOMI
Spettacolo di burattini e cantastorie a cura di Santosh e Lucia.
Un ottocentesco castelletto su ruote si trasforma in un teatrino animato con burattini, orchestra, giocolieri, cantastorie e clown. A portare incanto sono gli gnomi, custodi dei segreti del bosco. Tra magie e trasformazioni prendono vita le avventure di Pepolino, gnoma Rosmunda, la strega, il drago e una pozione magica, fino a un finale circense che coinvolge il pubblico.
Tra i due spettacoli: zucchero filato in omaggio per tutti i bimbi presenti.
In caso di maltempo: portici dell’ex Monastero degli Olivetani.
Attività realizzata con il sostegno di Banca Adria Colli Euganei.
12:00 (durata 60 min circa)
Partenza dal parco
TI PORTO AL MUSEO!
Visita guidata per famiglie al Museo dei Grandi Fiumi a cura di Aqualab.
Partenza dal parco presso la postazione del Museo dei Grandi Fiumi. Il Museo si racconta attraverso cinque reperti celebri, sei pronto per un strabiliante viaggio nel tempo e nell’archeologia? (Max 30 partecipanti)
TUTTO IL GIORNO In occasione di Rovigoracconta KIDS, puoi accedere gratuitamente al Museo dei Grandi Fiumi (a pochi minuti a piedi dal parco) durante tutta la giornata. Orari di apertura: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00. (Ultimo ingresso alle 12.00 e alle 17.00).
Dalle 13:00 alle 14:00
Area Food
INTRATTENIMENTO MUSICALE con il duo acustico MELARICORDO
Tanta musica live anni ‘90 ‘00
PAUSA PRANZO
Nel parco
PAUSA PRANZO
Trascorri con noi la tua pausa pranzo. Vedi i dettagli nella sezione “TUTTO IL GIORNO”.
14:15 (durata: 45min circa)
Ingresso principale
IL MAGICO OLIFANTE
Intrattenimento itinerante per tre attori e un elefante a cura di Movidarte. (Replica dell'evento delle ore 10)
Il Mercante di spezie guida l’imponente Magico Elefante, simbolo di forza e saggezza, in un racconto ironico che intreccia storia, leggenda e teatralità. Tra aneddoti e antiche simbologie, lasciati trasportare in un viaggio dalle radici lontane e diventa parte viva della magia.
In caso di maltempo: portici dell’ex Monastero degli Olivetani.
Dalle 14:30 alle 17:30
Nel parco
TRUCCABIMBI DELLE MERAVIGLIE
Trasformazioni magiche a cura di Bolzoni Arredamenti.
In un salottino di design, colori e pennelli daranno vita a supereroi, principesse, animali e personaggi fantastici. Un momento speciale per diventare chi vuoi tu e vivere un pizzico di incanto.
In caso di maltempo: salette polivalenti dell’ex Monastero degli Olivetani.
14:45
Anfiteatro del parco
FOSSILI VIVENTI.
Le straordinarie creature
del passato che vivono tra noi
Incontro e “caccia al tesoro” con l’autrice e illustratrice Roberta Ragona - Tostoini.
Lo sai che alcuni animali sembrano usciti direttamente dalla preistoria? Non è fantascienza, sono i “Fossili viventi”, delle specie antichissime che girano ancora tra noi, praticamente identiche a come erano milioni di anni fa. Incredibile, vero? Roberta Ragona (@tostoini) - in Fossili viventi (Aboca Edizioni) - ci guiderà in un viaggio nel tempo tra curiosità e una divertente “caccia al tesoro” nel parco!
In caso di maltempo: sala Flumina dell’ex Monastero degli Olivetani.
Attività realizzata con il sostegno di BC Serramenti.
Dalle 14:30 alle 15:30
Palco principale del parco
FIRMACOPIE DEL MAESTRO ALTAN
Il Maestro Francesco Tullio-Altan firmerà le copie di Arriva la Pimpa (Franco Cosimo Panini Editore) e degli altri suoi libri.
In caso di maltempo: teatro parrocchiale di San Bortolo.
15:30
Palco principale del parco
INCONTRO CON ALTAN
Francesco Tullio-Altan, fumettista, vignettista e autore satirico italiano, è considerato una delle matite più originali del nostro tempo. Nel 1975 ideò la Pimpa, una cagnolina a pois rossi che, con la sua fantasia e dolcezza, ha accompagnato generazioni di bambini. Un’occasione per ripercorrere la storia di Altan e del suo amatissimo personaggio, simbolo di creatività e tenerezza.
In caso di maltempo: teatro parrocchiale di San Bortolo.
Dalle 16:00 alle 18:00
Nel parco
SPAZIO 0-3
Attività ludiche per genitori e bambini a cura delle educatrici dei Servizi Educativi alla Prima Infanzia del Comune di Rovigo.
Uno spazio dedicato ai più piccoli con letture ad alta voce di albi illustrati, esperienze di manipolazione ed esplorazione sensoriale. Un momento di gioco e scoperta da vivere insieme.
In caso di maltempo: salette polivalenti dell’ex Monastero degli Olivetani.
16:00
Nel parco
MASTRI COSTRUTTORI (laboratori da 45 min)
Laboratori a cura di Aqualab per il Museo dei Grandi Fiumi
Come costruivano i ponti gli antichi Romani? Dopo aver scoperto le principali tecniche da loro utilizzate, creerai il tuo personale modellino pop up, come un vero mastro costruttore!
(Max 20 partecipanti - Target: dai 6 anni). Non serve prenotazione.
Troverai anche una postazione informativa sul Museo dalle 14.00 alle 18.30.
In caso di maltempo: aule didattiche Museo dei Grandi Fiumi.
16:30
Palco principale del parco
LE AVVENTURE DI PIMPA E OLIVIA PAPERINA.
Lettura animata con pupazzi con Caterina Paolinelli.
In una giornata di sole Armando va nel bosco a raccogliere fragole e trova la Pimpa, che sorpresa! Inizia così l’avventura della cagnolina a pois rossi comparsa per la prima volta cinquant’anni fa sul Corriere dei piccoli. In questo spettacolo Pimpa incontra la piccola Olivia Paperina e nasce la loro tenera amicizia.
Festeggia il compleanno di Pimpa: al temine dell’incontro potrai scattare una foto con lei e Olivia e scoprire Arriva la Pimpa (Franco Cosimo Panini Editore), il primo albo illustrato nella edizione speciale per i 50 anni.
In caso di maltempo: teatro parrocchiale di San Bortolo.
17:00
Nel parco
MASTRI COSTRUTTORI (laboratori da 45 min)
Laboratori a cura di Aqualab per il Museo dei Grandi Fiumi
Come costruivano i ponti gli antichi Romani? Dopo aver scoperto le principali tecniche da loro utilizzate, creerai il tuo personale modellino pop up, come un vero mastro costruttore!
(Max 20 partecipanti - Target: dai 6 anni). Non serve prenotazione.
Troverai anche una postazione informativa sul Museo dalle 14.00 alle 18.30.
In caso di maltempo: aule didattiche Museo dei Grandi Fiumi.
17:30
Palco principale del parco
BANZAIIII
Tutto con il gioco, niente per gioco
Incontro con BanZaiiii
Con più di 700.000 followers tra Instagram e Tiktok, i BanZaiii hanno conquistato il pubblico dei social con la loro allegria contagiosa! Si definiscono "6 guys with low budget ma tanta voglia di fun", sei amici scout che nel 2023 hanno trasformato la loro esperienza di animatori ed educatori in un’avventura social. Con creatività e ironia raccontano la loro storia e Il piccolo grande libro dei giochi. 60 attività per divertirsi (Editoriale Programma): giochi educativi per grandi e piccoli per sorridere e imparare.
In caso di maltempo: teatro parrocchiale di San Bortolo.
18:00
Palco principale del parco
GRAN FINALE IN MUSICA
Preparati a scatenarti con i BanZaiiii e la loro band, la BanDZaiiii! Un live travolgente con danze, ban, giochi e canti corali, per muoversi insieme e divertirsi senza età. Dai bimbi agli adulti, è una vera festa per tutti!
In caso di maltempo: teatro parrocchiale di San Bortolo.
TUTTO IL GIORNO 10:00 - 19:00
AREA FOOD
Uno spazio dedicato al cibo a chilometro zero, dove organizzare un brunch con gli amici, rilassarsi e soprattutto condividere del tempo di qualità. Troverai anche musica live nella pausa pranzo.
Area a cura di: Osteria al Teatro, in collaborazione con realtà del territorio.
In caso di maltempo: teatro parrocchiale di San Bortolo.
MERCATINO DELLE MERAVIGLIE (fino alle 18.30)
Un’area in cui artigiane, artigiani e realtà talentuose porteranno le loro creazioni fatte a mano, stoffe colorate, ceramiche, illustrazioni, gioielli, cosmetici ma soprattutto le loro storie da scoprire.
Saranno presenti (in ordine alfabetico):
@arialucedipinti, @balli_casuali, @circusacrobaziesecondonatura, @fiocchi_nascita_by_chris, @hockety_pockety, @i.lacecreations, @lacrea_lespiller, @nientedsp, @ninnoletti, @nodo_unico, @sepali.gioielli.
In caso di maltempo: portici dell’ex Monastero degli Olivetani.
GIOCHI IN LEGNO DI UNA VOLTA (fino alle 18.30)
Un’area giochi all’aperto con i giochi in legno di un tempo. Piccoli e grandi qui possono divertirsi, esplorare tradizioni e vivere insieme emozioni che rendono ogni gioco un’esperienza unica e sorprendente.
In caso di maltempo: portici dell’ex Monastero degli Olivetani.
LA LIBRERIA TUTTO IL GIORNO
La libreria sempre presente con la selezione dei libri del Festival. A cura di Libraccio Rovigo.
In caso di maltempo: portici dell’ex Monastero degli Olivetani / teatro parrocchiale di San Bortolo.
SPAZIO GIOCO LIBERO
Fantasia e scoperte per i bambini da 0 a 5 anni
a cura di Nuvola, Baby Concept Store.
Un mondo morbido e accogliente con tappetoni, giochi in legno e sensoriali. Uno spazio pensato per i piccoli, dove giocare liberamente, stimolare la creatività e far volare l’immaginazione.
In caso di maltempo: salette polivalenti dell’ex Monastero degli Olivetani.


Rovigoracconta KIDS e l’Associazione Liquirizia ringraziano con tutto il cuore i volontari, le volontarie, la Parrocchia di San Bartolomeo di Rovigo, Bolzoni Arredamenti per le sedie arancioni e chi ha reso possibile questa giornata. Le cose belle nascono da una comunità di persone.
Rovigoracconta KIDS è ideato e organizzato da: Associazione Liquirizia - Direttrice artistica: Sara Bacchiega - Relazioni: Celeste Gonano, Serena Bellinello (relazioni@rovigoracconta.it) - Logistica/sicurezza: APS Engineering - Responsabile volontari/e: Cecilia Zanardi - Grafica: Anna Prendin - Ospitalità: Elena Dardano - Social Media: Suhrya Pandya - Marketing: Alessandro Colombo - Web: Riccardo Turcato - Fotografo: Loris Slaviero.