Archivi: Artisti

Annamaria Testa

Annamaria Testa si occupa di comunicazione e di creatività. Alla professione di consulente per le imprese affianca una intensa attività di scrittura come blogger e saggista e oltre vent’anni di docenza universitaria. Con Garzanti ha pubblicato anche Il coltellino svizzero. Capirsi, immaginare, decidere e comunicare meglio in un mondo che cambia (2020), ora disponibile in edizione economica, e Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse parole (2021).

Jennifer Guerra

Jennifer Guerra (1995) è scrittrice e giornalista. I suoi articoli sono apparsi su «La Stampa», «Sette», «L’Espresso» e «The Vision». È autrice di Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (Tlon 2020), Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario (Bompiani 2021) e Un’altra donna (Utet 2023).

Francesca Marzia Esposito

Francesca Marzia Esposito vive a Milano, insegna danza. Si è laureata al Dams di Bologna e ha conseguito un master in Scrittura per il Cinema all’Università Cattolica di Milano. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste: “Granta”, “‘tina”, “Colla”, “GQ” e altre. Ha esordito con La forma minima della felicità (Baldini & Castoldi, 2015).

Vincenzo Schettini

Vincenzo Schettini è un fisico, un musicista, un prof influencer, un autore bestseller. Agli inizi del 2000 si diploma in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico: da anni dirige un affermato gruppo gospel chiamato Wanted Chorus e insegna fisica nelle scuole superiori. Attraverso i canali social de La Fisica Che Ci Piace, che contano ormai milioni di follower, rende la sua materia accessibile a tutti arricchendo le lezioni con un tocco personale e accattivante. Collabora con il programma di formazione per docenti italiani (Italian Teacher Programme) al CERN. Il suo primo libro, il bestseller La fisica che ci piace, è stato il caso editoriale del 2022 e ha vinto il premio letterario Elsa Morante Ragazzi Esperienze 2023.

Vera Gheno

Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Dopo diciott’anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. È autrice di articoli scientifici e divulgativi e di 15 monografi e, e per Einaudi ha pubblicato Potere alle parole. Perché usarle meglio (2019), Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (2021) e Grammamanti. Immaginare futuri con le parole (2024). Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Conduce, per «Il Post», il podcast Amare parole.

Vittorino Andreoli

Vittorino Andreoli, studioso del cervello e psichiatra di fama internazionale, è stato direttore del dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. È autore di numerosi libri di successo, tra cui, per Solferino, “L’uomo col cervello in tasca” (2019), “Una certa età” (2020), “La famiglia digitale” (2021), “L’origine della coscienza” (2021), “Contaminazione” (2022), “Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)” (2023), “Insieme si vince” (2023).

Michele Mezzanotte

Psicoterapeuta e divulgatore, è nato nel 1984 a Chieti, dove vive e lavora. Nel 2012 è stato co-fondatore della prima rivista di psicologia archetipica online L’Anima Fa Arte, che si è trasformata nel blog omonimo. Dal 2020 si occupa di divulgazione di tematiche psicologiche sui suoi canali social. Sperling & Kupfer ha pubblicato Il vero amore (non) è un mito.

Guendalina Middei

Guendalina Middei è un’autrice italiana. Nata a Roma nel 1992, ha scritto per diversi giornali e riviste tra cui “Critica Letteraria” e “Culturificio” e “Sintesi Dialettica”. Tra i suoi titoli, Clodio (Navarra Editore, 2022), Intervista con un matto (Navarra Editore, 2023) e Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera. L’arte di leggere i classici in dieci brevi lezioni (Feltrinelli, 2024).

Helena Janeczek

Helena Janeczek nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da oltre trent’anni. È autrice di Lezioni di tenebra, Premio Bagutta opera prima, Cibo, Le rondini di Montecassino, finalista al Premio Comisso e vincitore del Premio Napoli, del Premio Sandro Onofri e del Premio Pisa e La ragazza con la Leica vincitore Premio Strega 2018, Premio Bagutta, Selezione Premio Campiello. Tutti i suoi libri sono editi da Guanda.

Valerio Bassan

Valerio Bassan (1986) è autore, giornalista e strategist. Lavora come consulente per media company italiane ed internazionali ed è mentor presso la Newmark Journalism School della City University di New York. Ha tenuto un TEDx dal titolo L’economia della relazione salverà i media ed è condirettore di DIG, il più importante festival europeo dedicato al giornalismo investigativo. Scrive regolarmente per numerose testate e la sua newsletter, Ellissi, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di media e di Internet in Italia. Questo è il suo primo libro.