Archivi: Artisti

Dj Barnaba

“Cavina Paolo, alias dj Barnaba (1965 Faenza), Deejay e soprattutto collezionista. La sua ricerca di suoni alternativi e raffinati, tra i più rari vinili di tutto il mondo, comincia nel 1979, concentrando l’attenzione sulle produzioni dai primi anni 60 fino al 1980 e prosegue tuttora. Le sonorità che persegue, fresche e tutt’altro che obsolete e démodées, spaziano da ambientazione, cocktail, intrattenimento, fino a divenire “da pista”, miranti ad un coinvolgente ballo e mixate ad hoc con alcune delle migliori produzioni più recenti.I generi che propone vanno dalla Bossanova al Jazz Modale, passando da Psyche Latin all’ Afro, Disco e Funk, senza tralasciare sonorizzazioni, mitiche nonché rare Colonne Sonore e misconosciuti ma affascinanti interpreti italiani, il tutto, senza trascurare i classici dei suddetti anni. Parallelamente, ha collaborato in produzioni di etichette indipendenti (DEJAVU, PARTNERS IN CRIME, MO’ SMOG, EASY TEMPO, SUN SOUND…) avendo così il privilegio di confrontarsi con artisti di calibro come Irio De Paula, Tullio De Piscopo, Raphael GualazziFabrizio Bosso, Dino Piana, Gianni Basso, ecc. Entrato in contatto con varie realtà musicali, nonché artisti e band più o meno noti, si è dilettato ad organizzare concerti ed eventi. Per scelta preferisce non promuovere ne divulgare le sue “conoscenze” attraverso le nuove tecnologie, ma potete trovare un piccolo riscontro in questi link postati da fans, riguardanti la musica da discoteca, esiguo rispetto alla varietà di generi e di atmosfere che può proporre.

Tommaso Ebhardt

Tommaso Ebhardt è direttore della redazione di Bloomberg News di Milano. Per la sua testata ha seguito alcune delle più importanti operazioni societarie a livello mondiale. Gioca a rugby in prima linea e suona l’ukulele con i suoi figli. Nel 2019 ha pubblicato un libro biografico su Sergio Marchionne, nel 2022 un’analoga biografia non ufficiale di Leonardo Del Vecchio, la storia del patron di Luxottica dalle origini al grande successo, entrambi editi da Sperling & Kupfer.

Paolo Giordano

Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Ha un dottorato in fisica ed è autore di cinque romanzi: La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008, Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori 2012), Il nero e l’argento (Einaudi 2014 e 2017), Divorare il cielo (Einaudi 2018 e 2019) e Tasmania (Einaudi 2022). Per Einaudi ha pubblicato anche Nel contagio (2020) e Le cose he non voglio dimenticare (2021). Ha scritto per il teatro (Galois e Fine pena: ora) e collabora con il “Corriere della Sera”.

Dario Bressanini

Dario Bressanini è ricercatore universitario e docente di Chimica all’Università dell’Insubria a Como. Curatore per la rivista “Le Scienze” della rubrica mensile Pentole e provette, è anche autore del blog Scienza in cucina. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Pane e bugie (2010), Contro natura (2015) e, per Gribaudo, La scienza della Pasticceria (2014), La scienza della Carne (2016) e La scienza delle verdure (2019). Uno dei divulgatori scientifici più amati e stimati, i suoi canali social sono seguiti da un milione di follower.

Stefania Piloni

Stefania Piloni è medico docente in fitoterapia presso l’Università di Milano. Coltiva per passione un giardino botanico e alchemico, dove ha incarnato la sua passione “salvatica” per le piante medicinali (www.pratology.it). È specialista in ginecologia e ostetricia ed è esperta in cure integrate, naturali e tradizionali insieme, declinate soprattutto al femminile. Appassionata di piante e profonda conoscitrice di erbe medicinali, collabora attivamente con riviste divulgative, radio e trasmissioni televisive in cui offre riflessioni e consigli in tema di salute. È un medico della Grande Via, all’interno delle cui iniziative accompagna gruppi di persone curiose fra prati e foreste (www.lagrandevia.it).

Geia Laconi

Geia Laconi nasce sull’isola di Sumatra nel 1979 da madre fiorentina e padre indonesiano. Cresce a Firenze dove si laurea in Scienze della Formazione. Dopo molti viaggi ed esperienze all’estero (Indonesia, Thailandia, Malesia, India, Stati Uniti), oggi vive in un piccolo paese sull’Appennino tosco-emiliano, in mezzo ai boschi, con il marito Folco Terzani e i loro due figli.