Archivi: Artisti

Andrea Vitali

Massimo Vitali è nato e vive a Bologna. Ha pubblicato i romanzi L’amore non si dice (Fernandel, 2010) e Se son rose (Fernandel 2011; Pickwick 2021); da quest’ultimo sono state tratte due pièce teatrali e il film Nel bagno delle donne, prodotto da Rai Cinema, attualmente in programmazione su Sky. Insegna scrittura creativa, promuove attività di lettura ad alta voce, cura per le scuole laboratori didattici sulla fantasia e conduce un programma radiofonico chiamato «Ufficio Reclami», dove accoglie le lamentele di tutti, compresi i lettori dei suoi romanzi. Con Sperling & Kupfer ha pubblicato Una vita al giorno (2019).

Andrea Scanzi e Giulio Casale

Andrea Scanzi è nato ad Arezzo il 6 maggio 1974. Si è laureato nel 2000 in Lettere, tesi sui cantautori della prima generazione. Giornalista di professione dal 1997, ha cominciato nel Mucchio Selvaggio. Negli anni ha scritto per Il Manifesto, Il Riformista, L’Espresso, Rigore, MicroMega, Tennis Magazine, etc. Dal 2005 al 2011 ho firmato su La Stampa. Da settembre è definitivamente passato al Fatto Quotidiano. Ha vinto alcuni premi quali: Sporterme 2003, Coni 2005, Durruti 2010. Si occupa di quasi tutto, e pare sia un difetto: cultura e spettacoli, sport, politica, costume, sociale, enogastronomia e (ove possibile) origami e sadomaso. Il suo primo libro è stato l’autobiografia di Roberto Baggio di cui co-curò i testi. Poi ne sono venuti altri: per Limina, peQuod, Giunti, Mondadori e Feltrinelli. Nel 2013 ha pubblicato Non è tempo per noi. Quarantenni: una generazione in panchina. Dal 2012 è opinionista fisso di LA7 nel programa Otto e mezzo condotto da Lilli Gruber. Dal 2013 conduce su LA3 Reputescion, quanto vali sul web?. Prima di Le cattive strade ha portato a teatro un altro spettacolo di grande successo: Gaber se fosse Gaber da lui scritto e interpretato.

Giulio Casale nasce nel 1971 a Treviso da famiglia milanese. Nel 1991 lascia una carriera da cestista (ha giocato con la Benetton) e fonda gli Estra, che in breve diventano una delle più importanti rock band della nazione, e nei quali rimane fino alla (momentanea) cessazione dell’attività della band, circa 2004. Nel 2000 pubblica Sullo zero, poemetto in versi, che diventa anche un concerto-reading più avanti documentato su Cd. Nel 2001 è chiamato a rileggere Ciao amore, ciao di Luigi Tenco nel disco tributo Come fiori in mare. Con la partecipazione, nel luglio 2004 a Viareggio, al Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber, Giulio Casale getta le basi per il suo nuovo percorso artistico, che lo porta a pubblicare nel 2005 il miniCd da solista L’uomo col futuro di dietro che prelude al disco In fondo al blu, che esce qualche mese dopo. Nel 2006 pubblica il suo secondo libro, Se ci fosse un uomo – Gli anni affollati del Signor Gaber (Arcana) e riporta in scena lo spettacolo di teatro-canzone Polli di allevamento di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Nel 2008 porta in scena insieme a Mario Capanna lo spettacolo Formidabili quegli anni, e pubblica la raccolta di racconti Intanto corro (Garzanti). Nell’autunno 2009 torna a teatro con La canzone di Nanda, spettacolo basato sui diari di Fernanda Pivano, a cui Casale aveva lavorato con la scrittrice prima della sua scomparsa; anticipato da uno speciale a Che tempo che fa, condotto da Fabio Fazio, lo spettacolo ha avuto un grande successo con repliche in tutta Italia. Nel 2010 scrive una canzone per il film di Aldo Giovanni & Giacomo La banda dei babbi natale e poco dopo presenta il nuovo spettacolo The beat goes on, con cui torna a riempire i teatri. A febbraio 2012 esce Dalla parte del torto, nuovo disco di inediti che segna un ritorno al rock, alla cui realizzazione hanno partecipato Giovanni Ferrario e Marco Tagliola. Nel 2014, mentre è in tour con lo spettacolo dedicato a Fabrizio De André Le cattive strade, annuncia la reunion degli Estra: le prime date a Treviso, Milano, Firenze e Roma hanno segnato il tutto esaurito.