“CAMBIA PROSPETTIVA” è il leitmotiv di Rovigoracconta 2020.
Siamo tutti reduci da un periodo strano e difficile, sopravvissuti a qualcosa di sconosciuto, che ha messo alla prova ciascuno di noi. Tutto ciò che era scontato è diventato un lusso: una passeggiata in centro, una cena con amici, il parco giochi con i bambini. Vittime di un “pit stop” obbligatorio, ci è capitato di abbandonarci allo sconforto, alla paura, al terrore che niente sarebbe più tornato come prima. Allora ci siamo chiesti: “E se invece cambiassimo prospettiva? Se quel ‘niente sarà più come prima’ lo trasformassimo in ‘sarà tutto meglio di prima’?” Noi ci proviamo, chissà che insieme non ci riusciamo davvero!
Quest’anno si parte il 28 agosto, per tre giorni di incontri, letture, spettacoli ed eventi dedicati a tutte le fasce d’età, in un’edizione diversa, perché frutto della voglia di non rinunciare a quanto di bello questo festival ci ha sempre regalato, e forse ancor più colorata di passione e d’arancione.
Si inizia alla grande, venerdì 28 agosto, con un talento come Giovanni Allevi, pluripremiato compositore, direttore d’orchestra e pianista di fama internazionale, per concludere in bellezza con TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI in concerto, in Piazza Vittorio Emanuele II, pronti a inondare tutti con la loro musica inconfondibile. Un’occasione per fare il pieno di energia e adrenalina.
Come sempre, da venerdì a domenica ci saranno tantissimi eventi: incontri con gli autori, laboratori, concerti. In particolare, quest’anno non perdere la grandissima novità: il concerto più piccolo del mondo. Marcello Ubertone, cantautore e autore televisivo di numerose canzoni per il programma Mai dire talk della Gialappa’s Band, propone a Rovigoracconta un microconcerto personalizzato, pensato per una o due persone al massimo. Ti basterà compilare un piccolo test, e lui sceglierà il pezzo più giusto da suonare e da dedicare solo a te!
Un occhio di riguardo come sempre ai bambini e ai loro genitori: anche i piccoli potranno godersi il festival arancione, partecipando a tante iniziative che li vedranno protagonisti di storie meravigliose. In particolare, quest’anno due grandi spettacoli per celebrare i 75 anni di Pippi Calzelunghe e i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari.
Sabato e domenica si prosegue con grandi nomi del giornalismo, della letteratura, della musica, dello sport e della televisione. Tra gli altri: Matteo Bussola, Paola Barbato, Enrico Galiano, Big Fish, Mariangela Pira, Andrea Sesta (Lercio), Walter Lazzarin, Romina Casagrande, Alessandra Viola, Filippo Magnini, Don Mattia Ferrari, Georgette Polizzi, Maria Giovanna Luini, Andrea Pennacchi e Giuseppe Civati.
Scarica il programma di Rovigoracconta