Tre ragazzi straordinari

Quest’anno Rovigoracconta ha voluto dedicare uno spazio alla terra che lo ospita, il Polesine, con un ciclo dal nome “Tre ragazzi straordinari”, dedicato a tre grandi personaggi del Polesine che, in qualche modo, hanno cambiato il mondo.

Si parte venerdì 28 agosto raccontando di Dria Paola, la “ragazzina con cui il cinema cominciò a parlare”. Da muto infatti divenne sonoro grazie a questa ragazza polesana di 21 anni, nata a Rovigo, figlia dei fondatori dell’antico Caffè Borsa. Fu una vera e propria diva degli anni ’30 e ’40, lavorò con geni del livello di Vittorio De Sica, Ettore Petrolini, tenne a battesimo Anna Magnani, Totò e Alberto Sordi.

Protagonista de La canzone dell’amore, il primo film sonoro italiano, attirò file chilometriche di spettatori, e proprio venerdì 28 sarà proiettato per tutti noi in suo ricordo.

A seguire, sabato 30 agosto, si parlerà della prima donna a correre gare automobilistiche in Italia: Maria Antonietta Avanzo. Nata a Porto Viro, prima donna pilota e uno dei grandi simboli femministi degli anni ’30: sfida Nuvolari e corre per Ferrari, ha per amico D’Annunzio ed Hemingway, è la zia di Roberto Rossellini. Proprio quest’anno, in occasione dell’anniversario della sua prima gara, la sua storia arriva tra le righe e sul palco di Rovigoracconta.

È però anche l’anniversario della scomparsa di Luigi Masetti, papà del cicloturismo, e si racconterà anche di lui. Nato a Trecenta, a fine ‘800 con la sua bici ha precorso i tempi attraversando il mondo: in America è stato accolto come un eroe nazionale all’Expo di Chicago, ha fatto la campagna d’Egitto di Napoleone, attraversato la Russia, dove è stato accolto da Tolstoj, suo grande fan.

Sabato 30 agosto ci sarà anche la presentazione del libro “100 sguardi sul Veneto”, di Pamela Ferlin, in un incontro interessante con l’Assessore alla Cultura della Regione Veneto, Cristiano Corazzari.

Il libro si propone di sintetizzare in 100 spettacolari immagini rappresentative la particolarità e la bellezza del Veneto, mostrando uno spaccato tutto da scoprire, tra suggestioni naturali, culturali e artistiche.

Scarica il programma di Rovigoracconta

Segui l’evento su Facebook

Segui la pagina Facebook

Segui la pagina Instagram