Gli ospiti di Rovigoracconta

Alessandro Haber

OSPITI

Alessandro Haber è nato a Bologna il 19 gennaio 1947. Già da ragazzino sogna di recitare. Trascorre gran parte della sua infanzia in Israele insieme al padre rumeno e alla mamma italiana. A nove anni torna in Italia e, appena ventenne, ottiene una parte nel film “La Cina è vicina” di Marco Bellocchio (1967). Senz’altro Pupi Avati con il suo “Regalo di Natale” (1986) ha determinato una svolta decisiva nella carriera di Alessandro Haber in un film ben riuscito facendogli interpretare un ruolo importante, da protagonista. Nel 1992 in “Parenti Serpenti” è il figlio segretamente omosessuale di un’anziana coppia che verrà fatta fuori dai figli e in “Cervellini fritti panati” (1996) è uno schizofrenico che complica parecchio la vita del fratello. Si mette a nudo in “La vera storia di Antonio H” (1994) opera prima di Enzo Monteleone, il regista che lo dirigerà in “Ormai è fatta” (1999). Nel frattempo gira parecchi film insieme al regista e attore Leonardo Pieraccioni: “I laureati” (1995), “Il ciclone” (1996), “Fuochi d’artificio” (1997) e “Il Paradiso all’improvviso” (2003). Nel 2000 è uno dei protagonisti di “Giorni dispari”. E’ stato regista e attore con la commedia “Scacco Pazzo”, trasposizione cinematografica della piece teatrale omonima, messa in scena nel 1990 da Nanny Loi; inoltre lavora in “Raul-Diritto di uccidere” insieme a Violante Placido e Giancarlo Nannini. Ha interpretato l’ultimo film diretto da Mario Monicelli “Le rose del deserto”, e il noir “La sconosciuta” di Giuseppe Tornatore.

GLI EVENTI DI ROVIGORACCONTA 2023 CON Alessandro Haber